STILI, MODA E
TENDENZE PER IL
MATRIMONIO 2008
CHEF A DOMICILIO:
CATERING A CASA
COME ORGANIZZARE
UN RICEVIMENTO
GLI INVITI E
I RINGRAZIAMENTI
PER UN MATRIMONIO
SCEGLIERE IL LUOGO
PER UN RICEVIMENTO

MATRIMONIO E FIGLI
I figli sono indispensabili per mantenere ancora più solido
un matrimonio? Domanda da cento milioni di euro. Dare una risposta
secca a tale quesito è cosa impossibile, un minimo di riflessione
è indispensabile.
Una cosa è certa, la nascita di un figlio è un punto
di svolta nel matrimonio. Una sorta di casello autostradale tra la
vita di coppia “spensierata” e quella “responsabile”,
dove tutte le frivolezze vengono messe da parte per far spazio all’impegno
e la responsabilità di tirar grande una creatura. Credo che
ogni matrimonio debba sfociare nella nascita di un figlio: sono discorsi
banali, ma gli esempi di novelli sposi che scelgono di non procreare
si sprecano. La voglia di non aver “grattacapi”, la paura
di non essere capaci di crescere un bambino, la convinzione che sarebbe
una difficoltà in più da affrontare sono alcuni dei
motivi che portano a tale decisione.
Per come la vedo io, mettere al mondo un figlio è lo scopo
principale dell’essere umano. E’ una frase da libro stampato,
ma i figli sono un ciclo che continua. Non sta a noi giudicare le
scelte altrui, ma se da una parte è vero che mantenere un figlio
(in ogni senso) è cosa non facile, è anche vero che
si tratta di un ulteriore modo per relazionarsi tra marito e moglie
ed, eventualmente, confrontarsi e migliorarsi.
Certo, un figlio può diventare fonte di litigi tra i genitori
in certe occasioni. Opinioni divergenti su come vada educato, contrasti
su cosa gli sia dovuto e cosa no, insomma si tratta di una bella gatta
da pelare. Ma un figlio è anche un motivo in più per
far durare nel tempo l’amore tra due persone: si tratta della
realizzazione di un “lavoro di squadra”, uno stimolo giornaliero
per non far mancare mai l’impegno preso sull’altare. Qui
si sta generalizzando, è anche vero che in molti casi i figli
sono cause di rotture, ma penso che una coppia debba correre questo
rischio. Gli eterni Peter-Pan non devono esistere, ogni fase della
vita ha le sue sfaccettature: una volta deciso di metter su famiglia,
il figlio è una naturale conseguenza. Bisogna accettarne i
pro ed i contro.