STILI, MODA E
TENDENZE PER IL
MATRIMONIO 2008
CHEF A DOMICILIO:
CATERING A CASA
COME ORGANIZZARE
UN RICEVIMENTO
GLI INVITI E
I RINGRAZIAMENTI
PER UN MATRIMONIO
SCEGLIERE IL LUOGO
PER UN RICEVIMENTO

WEDDING PLANNERS
CHI BENE INIZIA È A METÀ DELL’OPERA
I campi d’azione del wedding planner sono molteplici e dei
più vari. Si parte da un consiglio sulla location più
adatta per una cerimonia come gli sposi sognano da sempre, per arrivare
alla regia contemporanea di fotografo, disposizione delle composizioni
floreali, bomboniere raffinate e originali, catering, accompagnamento
musicale e chi più ne ha più ne metta. La consulenza
offerta è collocabile a metà tra quella di un professionista
e quello che potrebbe fare un amico che si prodiga a svolgere il ruolo
di intermediatore tra i fidanzati e i fornitori di servizi.
Sicuramente l’ambito in cui il tocco di un wedding planner è
più manifesto e garantisce i frutti più apprezzabili
è quello della cura della tavola, degli arredi e delle decorazioni
della sala in cui gli ospiti saranno seduti per ore a gustare le più
svariate prelibatezze. Dettagli non trascurabili perché in
grado di esaltare l’autentico culto per una cucina eccellente
e raffinata, come vuole una tradizione millenaria che ha reso l’Italia
celebre in tutto il mondo.
Nel 2006 è nata un’associazione che opera su tutto il
territorio italiano (l’A.I.O.M.) che si propone di rappresentare
la categoria professionale degli organizzatori di matrimoni nei rapporti
con le istituzioni e di diffondere un codice deontologico che dovrebbe
rappresentare una garanzia in più per il cliente.
Insomma, è facile contattare un wedding planner per essere
accompagnati nelle scelte più spinose e assicurarsi una professionalità
che ormai ha ottenuto una vera e propria consacrazione a partire da
simpatiche sit comedy per arrivare a lungo-metraggi divertenti come
il celeberrimo Prima o poi mi sposo con Jennifer Lopez.